VALORIZZAZIONE ECONOMICA E RIGENERATIVA DEGLI SCARTI DI ORIGINE ANIMALE
bsgreen ha sottoscritto una convenzione con l’Università di Sassari – Facoltà di Agraria, che ha avviato uno studio per la ricerca, lo sviluppo e la valorizzazione dei derivati degli Scarti di Origine Animale – VERSOA Project
IL PROGETTO SI SVILUPPA SU DUE LIVELLI DI STUDIO CON OBIETTIVI SPECIFICI:
Uno studio che si occupi del ciclo dell’azoto e del fosforo, che orienti la valorizzazione del digestato e degli effluenti prodotti dall’azienda in modo che possano entrare in un sistema di agricoltura e zootecnia circolare. Una mappatura dei sottoprodotti - quantificazione, localizzazione e caratterizzazione chimico-fisica - originati nell’industria agroalimentare della Sardegna, che fornisca le basi su cui realizzare un polo di produzione di ingredienti destinati all’industria mangimistica.
Il responsabile del progetto è il Prof. Giuseppe Pulina. Per il raggiungimento degli obiettivi, saranno sviluppati diversi studi della durata di sei mesi ciascuno:
STUDIO AGRONOMICO:
Prof. Luigi Ledda, Dr.ssa Paola Deligios, Dr.ssa Roberta Farci
Gestione effluenti, Valutazione Tecnica, Economica ed Ambientale dell’utilizzo di Macchine Specializzate nella Distribuzione del Digestato ai Fini della Riduzione degli Input Produttivi: Prof. Filippo Gambella, Prof. Maria Caria
Caratterizzazione foraggi e sottoprodotti dell’industria agroalimentare: Prof. Giuseppe Pulina, Dr. Fabio Correddu
Attività di studio del modello di agricoltura e zootecnia circolare: Prof. Alberto Atzori, Prof. Giuseppe Pulina
LO SCOPO DI QUESTE PARTNERSHIP È QUELLO DI:
• Riqualificare gli allevatori sui temi della produzione sostenibile e della zootecnia rigenerativa
• Formare tecnici pubblici e privati per i differenti segmenti della filiera
• Formare tecnici di gestione impianto
• Attivare corsi di Laurea che rilascino titoli dedicati
PRODUZIONE DI COMPOST RIGENERATIVO
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.
In piena coesione con i principi di restituzione, bsgreen valorizza il prodotto derivato dal processo anaerobico con la produzione un compost/concime rigenerativo per tutto il comparto zootecnico.
Il fertilizzante organico “Ammendante Compostato misto” comprende una frazione solida e una liquida.
Nell'analisi scientifica del prodotto bsgreen, si osserva una sorprendente dotazione di nutrienti utili a migliorare le caratteristiche strutturali e chimico-fisiche dei suoli agricoli.
bsgreen punta ad un contenimento dell'uso dei concimi chimici e alla conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
L’impiego di fertilizzanti sintetici, infatti, contribuisce in maniera significativa sull’impatto ambientale attribuito all’agricoltura.
Secondo quanto riportato dalla FAO, il 13% delle emissioni di gas climalteranti emessi dall’agricoltura sono imputabili all’uso dei fertilizzanti sintetici.